Progettazione
impianti elettrici e fotovoltaici
Progettazione
impianti meccanici e pratiche Vigili del Fuoco
Nel 1998 a seguito della progettazione dell’impianto elettrico di un villaggio turistico inizia ad occuparsi di Building Automation con tecnologia EIB.
Nel 1999 la SIEMENS S.p.A. conferisce alla CONTEC S.r.l. la qualifica di azienda selezionata per “Home and Building Management Service”.
Nel 2001 il nostro progettista dott. ing. Fabio Rusconi diviene EIB Partner. (Successivamente KNX Partner) e nel 2011 KNX Tutor (Abilitato a effettuare corsi certificati KNX)
Successivamente
la società si sviluppa con l’arrivo di nuovi professionisti e collaboratori.
Nel
2006 si affianca alla divisione di impiantistica elettrica anche quella
meccanica, con il contributo del dott. ing. Enrico Benfatto.
I
progetti di impianti elettrici e meccanici sviluppati dalla CONTEC S.r.l.
riescono ad essere integrati tra loro, con un miglior risultato per il cliente
finale.
L’integrazione,
l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaico, geotermico, ecc.) e
l’uso di tecnologie all’avanguardia permettono di sviluppare progetti
impiantistici con un alto contenuto innovativo ed al tempo stesso con una attenzione
particolare al risparmio energetico ed all’ambiente.
La
progettazione riguarda impianti nell'ambito industriale, civile e terziario.
La
progettazione si divide in tre livelli principali:
Negli
ultimi anni sono stati realizzati progetti di impianti fotovoltaico per potenze
fina a 200 kWp. I tecnici della CONTEC S.r.l. sono in grado di seguire in tutte
le fasi documentali e di relazione con i gestori di rete (ENEL, A2A, ecc.) e il
GSE. Partendo dalla fase di progetto iniziale fino all’ottenimento degli
incentivi da parte del GSE.
Abbiamo
inoltre seguito, come direzione lavori, collaudo e pratiche GSE alcuni impianti
fotovoltaici in Puglia per potenze totali di picco superiori a 7 MW.
Le
verifiche degli impianti esistenti sono importanti per evidenziarne
l'adeguamento alla legislazione vigente, ed in particolare al D.P.R. n° 37 del 2008. In caso l'impianto non avesse i requisiti
di sicurezza richiesti si procede ad un progetto di adeguamento. E’ possibile redarre la dichiarazione di rispondenza degli impianti
elettrici.
Alcune verifiche sono di tipo strumentale, in particolare siamo in grado di
eseguire tutte le misure previste dalle norme CEI relative alla bassa tensione,
esse sono:
Inoltre
disponiamo della strumentazione adatta per le misure di passo e contatto per le
alimentazioni in media tensione.
Le applicazioni che possono essere realizzate nell’ambito dei Sistemi elettronici per la casa e l’edificio sono relative a:
Illuminazione
Termoregolazione
Schermatura del sole
Controllo accessi
Le realizzazioni di impianti KNX hanno interessato vari ambiti:
Ospedaliero, Bancario, Industriale, Terziario, Abitativo.
Abbiamo messo in servizio alcune migliaia di componenti.
Lo studio esegue progettazione di impianti meccanici sia nel settore civile che industriale, con particolare attenzione alle nuove tecnologie per il risparmio energetico.
Lo studio è in grado di sviluppare progetti di tutte le tipologie impiantistiche presenti, sia di riscaldamento, che di climatizzazione, raffrescamento, ventilazione Meccanica, recupero, con sistemi idronici o a gas refrigerante.
Si progettano anche sistemi solari per integrazione acqua calda sanitaria o riscaldamento dalle abitazioni ai grandi impianti come piscine comunali
Grande attenzione è posta per lo sviluppo delle pompe di calore sia elettriche che a gas metano, nelle versioni acqua di falda, geotermiche o ad aria esterna.
Lo studio progetta anche reti gas metano, reti antincendio ad idranti e sprinkler secondo le normative previste
Pratiche L
10/91, diagnosi energetica e certificazione energetica
Lo studio può sviluppare studi energetici di progetto sia nel rispetto della normativa vigente, sia con lo scopo di migliorare ulteriormente l’edificio fino a portarlo nelle classi più alte previste dalla certificazione energetica.
Particolare attenzione è svolta per lo sviluppo di riqualificazioni di edifici esistenti con studi e diagnosi energetiche sviluppate su richiesta del cliente, sempre con lo scopo di migliorare l’edificio dal punto di vista energetico, con particolare attenzione al rapporto fra costi e benefici
Attraverso tecnici abilitati è prevista anche la redazione della certificazione energetica degli edifici secondo lo schema previsto dalla Regione Lombardia (CENED)
Lo studio esegue pratiche dei vigili del fuoco secondo le normative vigenti sia per attività industriali sia per edifici residenziali, attraverso analisi della situazione, scelta degli interventi, preparazione della documentazione necessaria e suo inoltro presso gli enti competenti, per rientrare nella normativa vigente.
Pratiche
INAIL ex ISPESL per centrali termiche
Vengono svolte le pratiche INAIL ex ISPESL previste dal D.
M
Via Capolino, 29
Lecco (LC)
Ultima modifica: 24 settembre 2018